Academya Lingue on Trip Advisor

Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue

Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per la Conoscenza delle Lingue (QCER) descrive ciò che l’apprendente è tenuto a conoscere, per ogni livello, sul piano della lettura, dell’ascolto, dell’espressione orale e della comunicazione scritta.

 

Il QCER distingue tre ampie fasce di competenza a loro volta suddivise in sei livelli complessivi:

 

A – livello base

  • A1 – Livello di Contatto o Livello Base
  • A2 – Livello di Sopravvivenza o Livello Elementare

B – livello autonomia

  • B1 – Livello Soglia o Livello Intermedio Basso
  • B2 – Livello di Progresso o Livello Intermedio Alto

C – livello padronanza

  • C1 – Livello di Efficacia o Livello Avanzato
  • C2 – Livello di Padronanza o Livello Competenza

Livelli

Caricamento...

– Base –

A1

Livello di Contatto

Per studenti che non hanno mai studiato l’italiano o che conoscono solo alcune parole.

Descrizione generale

Introduzione alla pronuncia, studio delle forme fondamentali per avviare a una conversazione italiana di base: saper parlare al presente con un vocabolario di base, usare il presente con significato di futuro, cominciare ad usare il passato prossimo per esprimersi al passato. Uso combinato di sostantivi e aggettivi.

 

Più in dettaglio, i contenuti e gli obiettivi comunicativi e lessicali sono: presentarsi e presentare, salutare, parlare di sé, della propria famiglia, delle proprie abitudini, i giorni della settimana, i mesi, le stagioni, gli orari (chiedere e dire l’ora), il tempo atmosferico, i numeri, i colori, parlare delle attività quotidiane, localizzare nel tempo e nello spazio, c’è/ci sono, chiedere e dare informazioni relative a luoghi, il corpo umano, invitare/accettare/rifiutare un invito, esprimere incertezza, dubbio, ringraziare e rispondere a un ringraziamento, parlare del prezzo, ordinare al bar, fare acquisti, esprimere preferenza.

 

Più in dettaglio, gli elementi grammaticali sono quelli che seguono.

Grammatica

Fonologia e scrittura

  • Fonemi e grafemi dell’italiano (come si scrivono le vocali e le consonanti)
  • Corrispondenze tra fonemi e grafemi, con particolare riguardo a ca, co, cu, chi, che, ce, ci, ga, ecc…
  • L’h in italiano
  • Elisione e uso dell’apostrofo nei casi più frequenti
  • Uso delle maiuscole

 

Sostantivi

  • Sostantivo maschile e femminile a 4 uscite (o/i – a/e) e a 2 uscite (e/i)
  • Sostantivi frequenti con 2 generi (signore/signora, postino/postina)
  • Sostantivi frequenti che formano il maschile il femminile da due generi differenti (uomo/donna, padre/madre)
  • Sostantivi che hanno la stessa forma al singolare e al plurale (la/le città, il/i bar, la/le foto)

 

Articoli determinativi

  • Accordo in genere e numero con il sostantivo

 

Articoli indeterminativi

  • Accordo in genere e numero con il sostantivo
  • Discriminazione minima tra articoli determinativi e indeterminativi
  • Uso di articoli determinativi e indeterminativi per indicare una professione (fare l’avvocato, essere un avvocato)
  • Uso dell’articolo davanti al possessivo (vedi aggettivi e pronomi possessivi)

 

Aggettivi qualificativi

  • A 4 uscite e a 2 uscite
  • Ad un’uscita invariabili per genere e numero italiani e prestati da altre lingue (rosa, blu, snob, chic)

 

Verbi

  • Infinito presente dei verbi regolari e dei verbi pronominali/riflessivi
  • Presente indicativo dei verbi regolari e dei verbi pronominali/riflessivi
  • Usi dei verbi essere e avere; esserci (c’è – ci sono)
  • Presente indicativo di alcuni verbi irregolari ad alta frequenza (andare, uscire, fare, dire, bere, venire, salire, finire ecc…)
  • Funzioni del presente indicativo (deittica, per esprimere azioni e qualità abituali, accompagnato da espressioni di tempo per esprimere il futuro)
  • Presente indicativo dei verbi servili: potere, dovere, volere, sapere
  • Presente continuo: stare + gerundio
  • Passato prossimo: la scelta dell’ausiliare, forma del participio passato (regolare e irregolare), nozione di transitività e intransitività

 

Pronomi e aggettivi

  • Pronomi allocutivi: tu, Lei, voi
  • Pronomi personali soggetto
  • Aggettivi e pronomi dimostrativi
  • Aggettivi e pronomi interrogativi (chi, che cosa, quanto/a/i/e, quale/i)

 

Preposizioni semplici e articolate

  • Principali funzioni semantiche di appartenenza, di luogo, di tempo, di compagnia, di mezzo, di materia, di argomento
  • Locuzioni preposizionali più frequenti di luogo e di tempo

 

Avverbi

  • Di affermazione e negazione, di modo, di tempo, di luogo, di quantità, di dubbio (forse, quasi, magari), interrogativi
  • Ci presentativo